Descrizione

Questi itinerari sono dedicati a chi di tempo non ne ha, oppure ne ha troppo poco per inoltrarsi in escursioni, che, per altro, sarebbero invece molto utili al fisico ed allo spirito. Ma non avendo tempo, forse è più facile ritagliare alcune decine di minuti per fare una camminata in città, a qualunque ora del giorno o della notte(dove vi è l’illuminazione pubblica) condizioni meteo permettendo. La migliore ginnastica, che è anche quella a minor costo, è quella di uscire di casa senza auto.

Ma questi itinerari sono rivolti anche agli escursionisti, poiché li potranno effettuare in bassa stagione, e prolungarli a gite escursionistiche, come si usava alcuni decenni or sono, cioè nel secolo scorso, quando vi era meno benessere, e si partiva a piedi da casa, o da piazza Martiri.

ABBIGLIAMENTO per gli ITINERARI TURISTICI: vista la brevità dei percorsi, che, sono tutti su asfalto, ci si può vestire come si desidera; nelle descrizioni, vi sarà un cenno per indicare dove termina l’asfalto cioè l’itinerario turistico e inizia il percorso escursionistico, che sarà su fondo misto anche sterrato: di conseguenza l’abbigliamento e le calzature dovranno essere adeguati.

COMPORTAMENTO del pedone: dove non esiste marciapiede, i pedoni devono circolare sul lato sinistro della carreggiata in fila indiana.

COMPORTAMENTO in bicicletta: tutti i percorsi qui descritti, possono essere effettuati, oltre che a piedi, anche in bicicletta; in caso contrario vi sarà una diversa indicazione. Ove vi sono i marciapiedi, questi sono riservati ai pedoni; pertanto la bicicletta deve sempre transitare sulla carreggiata o sede stradale e MAI sui marciapiedi, e rispettare le norme del Codice della Strada, in quanto è un veicolo.

LEGENDA: Giro ad anello: significa che camminando percorri un itinerario, che Ti riporta al punto di partenza.

AVVERTENZA: il luogo di partenza di tutti gli itinerari è la Fontana di piazza Martiri della Libertà, (abbreviato con piazza Martiri)

(404m slm), qui posta a ricordo dell’inaugurazione dell’acquedotto comunale, avvenuta il 10 Ottobre 1926. L’acquedotto porta l’acqua dalla montagna comune (zona Alpe di Monsuffietto), come scritto nella targa in bronzo posta nel retro in alto.

In piazza Martiri si può PARCHEGGIARE, ed è vicina ai servizi di trasporto pubblico.

Bibliografia

Copyright AdrianoAseri,2012

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet